
“ Illuminazione pubblica e strumenti operativi
a supporto di progetti
nella riqualificazione urbana
in chiave smart city”
11 ottobre 2019 ore 9:00
Via Massimo d’Azeglio, 20 – Lodi
L’ENEA nell’ambito del Progetto ES-PA, promuove il coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche per facilitare la realizzazione di interventi di riqualificazione delle infrastrutture urbane strategiche in chiave Smart City e rafforzare le competenze degli amministratori sui temi dell’innovazione urbana e territoriale.
Obiettivo del Progetto ES-PA, “Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione (ES-PA) – Migliorare le competenze delle PA regionali e locali sui temi dell’energia”, realizzato in ambito PON-GOV 2014-2020 e coordinato dall’ ENEA, è infatti quello di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità al fine di favorire la programmazione di interventi di riqualificazione territoriale in chiave smart city tramite l’applicazione di soluzioni eco-innovative e di nuove soluzioni digitali che vedono nell’acquisizione e gestione dei dati il punto di partenza dei processi gestionali smart.
Nell’ambito del Progetto, in particolare, l’ENEA si è focalizzata sull’infrastruttura della pubblica illuminazione, quale ideale supporto all’installazione di smart services e alla veicolazione, condivisione ed elaborazione dei dati urbani. Essi difatti rappresentano oggi il vero motore del cambiamento sia nelle modalità di gestione dei servizi urbani esistenti sia nella promozione di nuovi. Nell’ambito dell’evento verrà presentato l’Urban Dynamic Check-up Model, promosso da ENEA e realizzato in collaborazione con il Centro Studi SMARTER dell’Università dell’Insubria, un innovativo strumento operativo rivolto alla PA che permetterà il rilevamento e il monitoraggio puntuale, su base continuativa, dello stato di fatto delle infrastrutture presenti in ciascun contesto urbano e territoriale, utile a monitorarne le criticità e le potenzialità in chiave tecnologica, ma anche a rilevare i fabbisogni dei cittadini in termini di nuovi servizi smart e di smart solution integrati, coerentemente con una prospettiva evolutiva delle città e dei territori in chiave smart city e smart land.
I Comuni che volessero partecipare alla progettazione, tramite la creazione di un apposito Tavolo, saranno i benvenuti.
Consulta il programma e accreditati al convegno scrivendo a acl.formazione@ascolod.it oppure a nicoletta.gozo@enea.it