
XXI ECOHITECH AWARD
Smart City italiane e digitalizzazione PA
4 novembre 2020 ore 14:30
Rimini
Il processo di digitalizzazione è qualcosa di irreversibile, anche a seguito di quanto abbiamo vissuto con l’emergenza sanitaria. Ne sono consapevoli anche le Pubbliche Amministrazioni che, alle prese con le sfide dell’innovazione e delle nuove tecnologie, stanno dando un colpo di acceleratore in questa direzione. Come conseguenza, stanno nascendo nuovi servizi ai cittadini che combinano soluzioni innovative e tecnologie IoT per la sicurezza e il controllo del territorio, l’illuminazione pubblica, la gestione dei rifiuti, la smart mobility in un’ottica di sostenibilità e di efficienza energetica.
Proprio i temi della digitalizzazione e dei nuovi servizi al cittadino saranno al centro della XXI edizione dell’Ecohitech Award, in programma il 4 novembre all’interno di Key Energy, la manifestazione italiana dedicata a efficienza energetica, energie rinnovabili e sustainable city (www.keyenergy.it).
Dal 1998, l’Ecohitech Award si pone l’obiettivo di riconoscere e valorizzare gli enti pubblici che, attraverso progetti e tecnologie innovative, hanno raggiunto importanti risultati di sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza e miglioramento dei servizi ai cittadini. Quest’anno, il premio intende valorizzare le best practice e le soluzioni smart anche di chi, durante la pandemia, ha saputo trasformarsi proponendo servizi a valore aggiunto.
Il Premio è promosso e organizzato dal Consorzio Tecno e si avvale di una giuria di esperti del mondo accademico e istituzionale:
- Davide Chiaroni, Co-Fondatore e Vice Direttore Scientifico di Energy & Strategy Group presso il MIP del Politecnico di Milano
- Laura Bellia, Responsabile Tecnico-Scientifico di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Professore presso il Dip. di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli
- Angelo Di Gregorio, Direttore di CRIET (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio) e collaboratore di TSCAI (The Smart City Association Italy)
- Andrea Flumiani, membro del CdA dei Fondi Italiani per le Infrastrutture
- Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière & Pell di ENEA
- Giuseppe Gustinetti, consigliere di Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia)
- Dino Marcozzi, Segretario generale di Motus E,associazione italiana sulla mobilità elettrica
- Gildo Tomassetti, Segretario del Chapter Emilia-Romagna di Green Building Council (GBC Italia)
- Antonio Vrenna, Vicepresidente di Federesco (Associazione delle energy service company)