CRIET è anche un “tavolo” di discussione intorno al quale gli esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e della Pubblica Amministrazione progettano e avviano le iniziative delle diverse aree in cui è attivo il CRIET stesso.
L’obiettivo prioritario degli Accordi di Collaborazione è pertanto generare il reciproco scambio di conoscenze e competenze al fine di intensificare la produzione scientifica, la formazione, la diffusione della cultura e l’erogazione di servizi e soluzioni manageriali a supporto dei soggetti coinvolti nelle differenti iniziative.
È operativo, dal 7 agosto 2020, l’accordo di collaborazione tra la DG-ISSEG e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, sede amministrativa del CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio.
L’accordo, che conferma la già pluriannuale sinergia tra i due enti, prevede la realizzazione di una banca dati contenente le fondamentali informazioni sulle coperture economiche e connesse garanzie degli operatori per le attività di decommissioning dei siti minerari nazionali. Il CRIET si occuperà, in particolare, di effettuare l’analisi economico finanziaria per l’istruttoria e il posizionamento delle società ed enti del settore dell’energia in termini finanziari, attraverso il controllo e l’esame della documentazione presentata dagli stessi e la segnalazione di eventuali incongruenze e criticità. La collaborazione prevede inoltre che il CRIET analizzi, sempre sotto il profilo economico-finanziario, i giacimenti italiani di olio e gas naturale nel loro complesso e realizzi un modello di analisi che permetta di simulare diversi scenari al variare dei prezzi unitari dell’olio al barile e del costo del denaro. Il CRIET continuerà inoltre a supportare la Direzione nello svolgimento delle attività di coordinamento e comunicazione nell’ambito del network CLYPEA.
L’Accordo Quadro stipulato tra ACI – Automobile Club d’Italia e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, sede amministrativa del CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, segna l’inizio di un ampio e pluriennale progetto di collaborazione per lo sviluppo di territori, imprese e comunità locali in ambito turistico. Molteplici, infatti, sono le attività previste dall’accordo, che spaziano dalla collaborazione in ambito scientifico per la realizzazione di studi sul settore turistico, all’organizzazione di workshop e convegni per la divulgazione e la socializzazione dei risultati di ricerca, ad attività di consulenza su specifici servizi rivolti da ACI ai propri utenti, fino alla partecipazione congiunta a bandi regionali, nazionali e internazionali di cofinanziamento delle attività di ricerca. Non meno importante, poi, la cooperazione in ambito formativo, rivolta sia agli studenti che agli operatori di settore. Per i primi sarà possibile attivare stage formativi presso le strutture di ACI, ma anche sviluppare progetti di tesi di laurea e finanziare specifiche attività di formazione per favorire l’inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro. La formazione manageriale continua, invece, interesserà l’aggiornamento delle competenze di figure professionali già inserite nel settore turistico e nei suoi comparti, nell’intento di accrescerne la capacità decisionale. L’accordo, in sintesi, rappresenta un’interessante formula per operare in forma sinergica e concreta il rilancio del settore e delle organizzazioni ivi operanti.
Accordo Quadro con CONFASSOCIAZIONI per attività volte a per valorizzare le competenze professionali e manageriali legate al digitale e al marketing dell’innovazione
Il 24 settembre 2019 è stato firmato un Accordo Quadro da CRIET e CONFASSOCIAZIONI – Confederazione Associazioni Professionali che segna l’inizio della cooperazione tra i due enti per valorizzare le competenze professionali e manageriali legate al digitale e al marketing dell’innovazione.
Dalla collaborazione scaturiranno una serie di attività volte ad approfondire la comprensione dei modelli di business europei che guidano oggi tutti i segmenti di mercato ad alto valore aggiunto, con particolare riferimento alle tecnologie emergenti applicate a FinTech, RetailTech, EduTech, Real Estate, Smart Cities, Turismo e Servizi a rete. In particolare, saranno organizzati progetti formativi per operatori specializzati nel settore bancario e finanziario, percorsi di riqualificazione manageriale per accedere alle nuove professioni digitali e strumenti scientifici competitivi a livello nazionale e internazionale, oltre a workshop e convegni. La partnership prevede inoltre lo svolgimento di attività di collaborazione scientifica, di studio dei livelli di automazione degli aspetti organizzativi aperti e della pianificazione strategica digitale delle imprese italiane e la partecipazione congiunta a bandi regionali, nazionali e internazionali.
Il Protocollo d’intesa firmato da CRIET e The Smart City Association Italy (TSCAI) segna l’inizio della cooperazione tra i due enti sui temi della Smart City.
Dalla collaborazione tra CRIET e TSCAI scaturiranno una serie di attività tra cui la predisposizione di studi di nuovi modelli di business per la crescita dei servizi Smart City e per l’individuazione di prassi operative di marketing. L’accordo di cooperazione intende promuovere la realizzazione di workshop e convegni per la diffusione di contenuti scientifici e la stipulazione di accordi tecnici finalizzati all’erogazione di servizi smart per le pubbliche amministrazioni.
CRIET e TSCAI si impegnano inoltre a partecipare congiuntamente a bandi nazionali e internazionali di sostegno a progetti proposti dal sistema delle imprese ai fini dell’ammissione al finanziamento di progetti specifici di interesse comune. Infine, l’accordo intende favorire la realizzazione di attività di formazione e professionalizzazione degli operatori e decisori della filiera della Smart City, nonché di attività didattiche tese a favorire l’inserimento di nuove risorse umane nel mondo della Smart City.
L’Accordo Quadro firmato da CRIET e CIELI – Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica, i Trasporti e le Infrastrutture – dell’Università di Genova segna l’inizio della cooperazione tra i due enti nel settore turistico.
Dalla collaborazione tra CRIET e CIELI scaturiranno una serie di attività tra cui la realizzazione di studi sul settore turistico, con particolare attenzione ai nuovi modelli di business per la crescita del comparto, delle prassi operative di marketing e degli aspetti organizzativi e di pianificazione strategica da parte degli attori coinvolti nella filiera turistica.
CRIET e CIELI si impegnano inoltre a partecipare congiuntamente a bandi nazionali e internazionali di sostegno a progetti proposti dal sistema delle imprese ai fini dell’ammissione al finanziamento di progetti specifici di interesse comune. Infine, l’accordo intende favorire la realizzazione di attività di formazione e professionalizzazione degli operatori e decisori della filiera turistica, nonché di attività didattiche tese a favorire l’inserimento di nuove risorse umane in questo importante comparto.
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, con sede presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ritengono di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione finalizzata al progresso del territorio. In questo contesto, l’obiettivo diviene quindi non solo quello di fornire linee guida manageriali agli associati di Assolombarda ma mettere a loro disposizione figure professionali altamente specializzate le cui esperienze e competenze costituiscano un supporto concreto alla competitività delle singole aziende sui mercati di riferimento.
Detta finalità sarà attuata mediante la realizzazione di ricerche ad hoc volte ad indagare i principali trend dello scenario economico di riferimento, la pianificazione di corsi di formazione per garantire un’adeguata crescita delle conoscenze delle imprese target e, ove necessario, consulenze personalizzate strutturate sulla base delle specifiche esigenze aziendali.
Rapporto di ricerca per la valutazione dei business models implementabili negli interventi di riqualificazione degli impianti di Illuminazione Pubblica
Anche nel 2016 CRIET rinnova la propria collaborazione con ENEA nell’ambito del Progetto Lumière.
In particolare, l’accordo stipulato per la presente annualità prevede che CRIET impieghi le proprie conoscenze e le proprie professionalità per un duplice fine: una prima iniziativa, infatti, prevede la realizzazione di un rapporto di ricerca utile a supportare le amministrazioni comunali nel processo decisionale di riqualificazione energetica, mentre una seconda attività riguarderà la predisposizione della specifica tecnica funzionale allo sviluppo futuro di un software per la valutazione di alternative soluzioni finanziarie nel processo decisionale di riqualificazione energetica.
L’accordo di collaborazione firmato tra CRIET e l’Associazione LONGOBARDIA si pone l’obiettivo di promuovere iniziative comuni finalizzate alla migliore realizzazione del programma di Itinerario Culturale Europeo “Longobard Ways across Europe” dell’Institut Européen des Itinéraires Culturels di Lussemburgo.
L’Associazione LONGOBARDIA gestisce il programma Itinerario Culturale Europeo attraverso una rete internazionale di istituzioni e organismi nazionale ed internazionali, tra cui dal 23 marzo vi è anche CRIET con l’Università Bicocca.
Dall’accordo tra CRIET e l’Associazione LONGOBARDIA scaturirà un piano di lavoro che farà da volano per il turismo dei territori interessati dall’itinerario longobardo e che darà avvio ad iniziative di valorizzazione turistico culturale di livello regionale, nazionale ed internazionale.
CRIET e l’Amministrazione comunale di Desio hanno sottoscritto un accordo che prevede la realizzazione di attività a supporto del Progetto Illumina, iniziativa che promuove soluzioni innovative per gli interventi di efficientamento energetico della pubblica illuminazione all’interno della Provincia di Monza e Brianza.
In particolare, l’accordo tra le parti vede CRIET impegnato nell’erogazione di una serie di servizi necessari al corretto svolgimento del Progetto Illumina.
Il tavolo tecnico, convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico, vede la partecipazione oltre che di CRIET anche di ANIM, ISTAT e ISPRA
Obiettivo della collaborazione è quello di fornire dati e informazioni relativi al settore estrattivo, dai dati di produzione a quelli delle risorse disponibili, dalle condizioni economiche delle aziende estrattive agli investimenti per la ricerca e l’innovazione, etc, al fine di supportare i decisori pubblici nelle scelte di governo, di pianificazione, amministrative e per una politica nazionale e regionale delle materie prime, in linea con gli indirizzi comunitari.
Più nel dettaglio, cinque sono le tematiche di cui si occupa il tavolo tecnico:
Collaborazione per la definizione e acquisizione di dati statistici;
Collaborazione per la definizione di una strategia per una politica mineraria delle materie prime a livello nazionale e regionale;
Collaborazione per la definizione e il miglioramento dei recuperi ambientali nelle attività estrattive;
Collaborazione per l’individuazione, il censimento e la classificazione delle strutture di deposito di rifiuti minerari, in applicazione del decreto legislativo n. 117/2008;
Collaborazione per il censimento dei siti minerari non più in esercizio potenzialmente utilizzabili ai fini di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso.
Nel maggio 2015 CRIET ha stipulato un accordo di collaborazione con TBS Group e IPSOS Italia al fine di sviluppare il progetto ‘Ruolo e Performance del Communication Mix nella Gestione Aziendale’.
Il progetto intende analizzare l’impatto dei Social Media e dell’e-commerce nelle imprese. In particolare, quali obiettivi e strategie seguono le aziende nell’integrare i loro canali di comunicazione e vendite con le moderne tecnologie, come si è evoluta la gestione del cliente e, infine, le modalità di integrazione dell’e-commerce nella gestione aziendale.
L’attività si è concretizzata in una survey online inviata agli attori di marketing e comunicazione di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Belgio e Paesi Bassi e produrrà una serie di paper scientifici e divulgativi, workshop/convegni e altri momenti di incontro con le imprese
Per il 2015, CRIET ed ENEA hanno stipulato un accordo che prevede il coinvolgimento del centro di ricerca nello sviluppo di attività a supporto della realizzazione del progetto Public Energy Living Lab.
In tale ambito, CRIET sarà chiamato a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze per una duplice finalità: da un lato, il Centro di Ricerca sarà impegnato nella definizione di moduli software atti a fornire una valutazione economica dei progetti di audit energetico degli impianti di pubblica illuminazione e, dall’altro, collaborerà a iniziative per il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni in progetti aventi per oggetto le operazioni di efficientamento e riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione.
Grazie all’accordo di collaborazione stipulato con ENEA, nel corso del 2015 CRIET sarà impegnato nella progettazione e nella predisposizione di un prototipo di software il cui obiettivo primario consisterà nella verifica dei dati acquisiti in fase di audit degli impianti di pubblica illuminazione.
Il tool sviluppato da CRIET, integrato nella piattaforma PELL sviluppata da ENEA, si propone l’obiettivo di acquisire le informazioni relative al censimento dei sistemi di pubblica illumianazione al fine di elaborare e fornire una valutazione che consenta di giungere ad una validazione degli audit stessi.
L’accordo consolida il rapporto tra CRIET ed ENEA e intende supportare Progetto Lumière nel raggiungimento degli obiettivi prefissati da ENEA e dai diversi stakeholder che collaborano all’iniziativa.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Monza Brianza e CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, con sede presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno dato avvio al progetto “L’azione della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Un’analisi dell’impatto sul territorio brianteo”, un’analisi esplorativa volta a misurare, attraverso moltiplicatori di impatto, l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza nei confronti delle imprese del territorio brianzolo e del territorio stesso.
In particolare, la presente ricerca si propone di valutare in termini qualitativi e, ove possibile, quantitativi l’impatto delle attività svolte dalla Camera di Commercio non solo per le piccole e medie imprese locali, ma anche per il territorio di propria competenza. In altre parole, si vuole favorire una migliore comprensione dell’importanza del ruolo svolto dalla Camera di Commercio per la competitività delle imprese e per lo sviluppo della provincia di Monza e Brianza, anche in relazione agli altri attori del territorio.
Per l’annualità 2014 CRIET ed ENEA hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede la definizione di alcuni KPI che consentano di elaborare una valutazione in tempo reale in merito al funzionamento degli impianti di pubblica illuminazione.
Nell’ambito della cooperazione tra CRIET ed ENEA, le parti hanno inoltre deciso di realizzare un di un tool che, elaborando gli indicatori di prestazione, consenta di effettuarne una diagnostica del sistema di pubblica illuminazione, nonché fornire indicazioni circa la sua efficienza operativa.
CRIET – Università degli Studi di Milano-Bicocca e Ministero dello Sviluppo Economico – DGRME (ora DGS-UNMIG) hanno ritenuto di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione al fine di sviluppare e incrementare la conoscenza del settore estrattivo attraverso:
scambio di informazioni e aggiornamento delle banche dati relative alle attività minerarie;
aggiornamento professionale del personale;
supporto tecnico-professionale e normativo nel settore della sicurezza e protezione degli impianti offshore;
supporto al Ministero dello Sviluppo Economico per lo svolgimento di studi e ricerche sulla sicurezza delle attività e degli impianti, compreso il buon governo del giacimento.
In attuazione del presente accordo CRIET ha svolto le seguenti attività operative:
Studio preliminare volto a mappare il percorso di adozione del Piano delle Aree, al fine di garantire la prosecuzione delle attività ritenute sicure e compatibili con l’ambiente con approfondita analisi dei presupposti legali, criticità, opportunità, adempimenti regolatori, sicurezza, tempistica e individuazione dei soggetti coinvolti nella procedura VAS e nell’adozione del Piano;
Proposta di Piano delle Aree, in collaborazione con gli Uffici tecnici competenti del Ministero dello Sviluppo Economico;
Studio volto a definire una proposta di soluzione organizzativa ottimale per la gestione delle attività di comunicazione collegate alla redazione ed alla adozione del Piano delle Aree, al fine di diffondere nei territori interessati le informazioni dettagliate sulla sicurezza degli impianti offshore;
Studio volto a definire una proposta di strategia di comunicazione e un dettagliato Piano di Comunicazione, in materia di sicurezza offshore, che comprenda anche l’eventuale attuazione di piattaforme elettroniche e l’uso di social media. Strategia e piano di comunicazione dovranno essere approvati espressamente dal Ministero dello Sviluppo Economico;
Supporto alla redazione del Rapporto Preliminare Ambientale, e del Rapporto Ambientale, per i temi collegati alla sicurezza offshore e alla comunicazione;
Analisi delle Best Practices e casi pregressi per la soluzione delle problematiche economiche, finanziarie e giuridiche derivanti da incidenti negli impianti offshore, anche a carattere transfrontaliero;
Studio e valutazione degli strumenti adottati per la copertura della Corporate Social Responsability delle imprese per l’applicazione alle attività offshore;
Scambio di informazioni ed aggiornamento delle rispettive banche dati.
BNL – BNP Paribas e CRIET hanno siglato il presente accordo di collaborazione al fine di realizzare, organizzare e gestire una serie di incontri su temi di gestione aziendale, quale la governance, la finanza e lo sviluppo dell’impresa con l’intento di supportare il tessuto imprenditoriale locale nell’affrontare le sfide poste dall’attuale contesto competitivo globale.
L’obiettivo del ciclo di incontri è creare un momento di confronto con il sistema imprenditoriale locale allo scopo di favorire una migliore comprensione delle tematiche di fondamentale importanza per la competitività delle imprese.
Confindustria Monza e Brianza, CRIET e Università di Milano-Bicocca hanno avviato una stabile cooperazione al fine di sviluppare le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e tecnologica e della formazione favorendone l’integrazione con il sistema economico-industriale territoriale.
La collaborazione riguarderà:
Attività di scouting e bandi nazionali, comunitari e internazionali
Partecipazione a bandi, favorendo in particolar modo l’attività di selezione e il reciproco supporto operativo formale e tecnico delle parti alla predisposizione delle domande di agevolazione e di tutta la documentazione necessaria ai fini della richiesta iniziale e della successiva rendicontazione delle spese.
CRIET ed ENEA, insieme alla Provincia di Monza e Brianza e Infoenergia, hanno avviato il Progetto Illumina, iniziativa volta a creare delle aggregazioni territoriali che, mediante bandi condivisi per la riqualificazione e la gestione dell’illuminazione, permettano di realizzare di significative sinergie a beneficio dei Comuni coinvolti.
Il Progetto Illumina, ideato per i Comuni della Provincia di Monza e Brianza, sostiene la creazione di aggregazioni di Enti territoriali per la riqualificazione e la gestione dell’illuminazione, permettendo di realizzare significative sinergie a beneficio delle amministrazioni aderenti all’iniziativa.
L’accordo stipulato da CRIET e RSE – Ricerca sul Sistema Energetico prevede che le parti collaborino allo scopo di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione in modo che le attività del Centro di Ricerca e di RSE possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente. In particolare, CRIET e RSE intendono sviluppare congiuntamente iniziative nell’ambito del mercato dell’energia elettrica, della generazione elettrica da sistemi distribuiti e da fonti rinnovabili, nonché della Smart City e dell’interazione del sistema elettro-energetico con l’ambiente e il territorio.
Accordo di collborazione fra CRIET e i comuni di Arese, Canegrate, Cernuaco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Desio, Lentate sul Seveso, Lissone, Pandino, Rho, San Giuliano Milanese.
I Comuni Partner e l’Università, tramite il CRIET, ritengono di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione, al fine di sperimentare e sviluppare le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione relativamente al tema della Smart City dei Bambini.
L’obiettivo della cooperazione è anche quello di dar vita a una rete di attori territoriali disposti a fare della Smart City dei Bambini un progetto strategico della propria agenda, costruendo alleanze con altri operatori, favorendo la sperimentazione di soluzioni tecnologiche utili alla costruzione della Smart City dei Bambini, creando nei cittadini la consapevolezza che la medesima può rappresentare una soluzione per elevare la qualità della vita dell’intera popolazione.
Detta finalità sarà attuata mediante la reciproca collaborazione su progetti di comune interesse culturale, scientifico e tecnologico.
Allo scopo di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca, CRIET ed ENEL hanno stipulato un accordo di collaborazione grazie al quale le parti intendono confrontarsi ed operare congiuntamente allo scopo di integrarsi e coordinarsi per condurre attività di ricerca su tematiche di grande attualità quali smart grids e smart city.
In particolare, l’accordo prevede che CRIET ed ENEL condividano le proprie conoscenze e competenze allo scopo di sviluppare modelli di business nel settore energetico, elaborare metodologie computazionali e semantiche per l’analisi dei dati di consumo e progettare soluzioni idonee a valutare i costi e i benefici derivanti dalla creazione di smart grids e smart city.
CRIET ed ENEA hanno stipulato un accordo di collaborazione per pervenire allo sviluppo di un tool di simulazione il cui obiettivo primario è fornire un supporto tecnico-economico ai Comuni interessati a redigere un piano regolatore dell’illuminazione comunale (PRIC) o un audit energetico degli stessi.
In particolare, l’accordo prevede la progettazione e la realizzazione di uno strumento destinato alle amministrazioni comunali italiane utilizzabile per ottenere una prima valutazione in merito all’energia consumata dagli impianti di pubblica illuminazione, ai costi associati e alle performance.
Il 25 marzo 2013 è stato siglato un protocollo d’intesa per la valorizzazione del territorio di Monza e Brianza, attraverso l’organizzazione di una serie di attività sinergiche con l’esposizione universale EXPO 2015. I 14 partner dell’iniziativa sono il Comune di Monza (coordinatore del progetto), Provincia di Monza e Brianza, Camera di Commercio Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Assolombarda, Confcommercio Monza e Brianza, Confartigianato Monza e Brianza, CGIL, CISL, UIL, Unione Artigiani della Provincia di Monza e Brianza, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Coldiretti Monza e Brianza, Assimpredil Ance, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Fondazione Gaiani.
Obiettivo dell’accordo è di valorizzare il territorio di Monza e Brianza nella sua interezza. Il territorio rappresenta una destinazione di riferimento anche a livello internazionale sia per il proprio patrimonio artistico culturale, che per la sua concentrazione di attività imprenditoriali ed eccellenze in vari settori: produttivo, manifatturiero, tessile, chimico, alimentare, commerciale, legno e arredo, turistico e terziario.
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, il CRIET e l’Università ritengono di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione al fine di supportare il sistema economico locale e valorizzare le professionalità degli iscritti all’Ordine. In particolare, le Parti hanno individuato come prioritarie le seguenti linee di intervento:
Formazione degli iscritti al registro dei tirocinanti dottori commercialisti e degli esperti contabili
Supporto alla formazione e alla specializzazione dei professionisti dell’economia e del diritto
Comunicazione e diffusione delle iniziative a favore dei professionisti e del sistema economico locale
Analisi e promozione della realtà economica di Monza e della Brianza.
A tal fine, l’accordo prevede la realizzazione di specifiche attività di ricerca, di consulenza, di formazione e di partecipazione a bandi nazionali/internazionali a sostegno sia dei professionisti che delle imprese clienti.
Eupolis Lombardia, CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno avviato una forma stabile di cooperazione, ispirandosi ai principi della promozione e valorizzazione della libera iniziativa e della leale sinergia, nel più pieno e completo rispetto delle leggi, al fine di svolgere in collaborazione attività di ricerca e di formazione di interesse comune.
Nello specifico, le attività oggetto dell’accordo riguardano:
collaborazione scientifica
supporto alla didattica
ricerca, consulenza e formazione
partecipazione a bandi nazionali/internazionali di sostegno finanziario.
In data odierna, CRIET ed ENEA hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo e l’implementazione di metodologie e strumenti tecnico-economici atti a promuovere e facilitare la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione.
In virtù dei buoni risultati ottenuti a seguito dell’accordo siglato nel 2011, la Provincia di Monza e Brianza e i suoi Comuni sono stati identificati come territorio di riferimento all’interno del quale individuare e testare le procedure e gli strumenti in sviluppati durante il 2012. L’obiettivo finale dell’accordo è fornire ai Comuni italiani strumenti specificatamente realizzati per promuovere la comprensione delle potenzialità di risparmio degli impianti di illuminazione pubblica e incentivare la progettazione degli interventi necessari per riqualificarli.
Consorzio Milano Ricerche, CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca ritengono di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione al fine di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione con particolare riferimento ai settori della Ricerca, dell’Innovazione e del Trasferimento Tecnologico.
In particolare, la collaborazione riguarda:
analisi organizzative di sistemi complessi
sistemi per il supporto della collaborazione e allo sviluppo di Comunità
modellazione e management di catene logistiche e operative
valutazione di reddittività di investimenti in ricerca e innovazione.
Sulla base del presente accordo di collaborazione, CRIET ha partecipato quale partner consorziato al progetto GRECO – Global & Reliable End to End e-commerce & On line services platform to promote Italian Wine, svolgendo attività di analisi del contesto competitivo con particolare riferimento agli aspetti di marketing operativo.
CRIET – Università degli Studi di Milano-Bicocca e Ministero dello Sviluppo Economico – DGRME (ora DGS-UNMIG) hanno ritenuto di reciproco interesse avviare una forma stabile di cooperazione al fine di sviluppare e incrementare la conoscenza del settore delle risorse minerarie ed energetiche attraverso:
scambio di informazioni sui rispettivi programmi di attività;
realizzazione congiunta di analisi e studi settoriali;
costruzione di indicatori economici e sociali delle risorse minerarie ed energetiche.
DISET, CRIET e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno avviato una stabile collaborazione, finalizzata a una migliore conoscenza delle realtà economiche territoriali, attraverso:
lo scambio di informazioni su programmi di attività svolti presso le due Istituzioni – ricerca e definizione di politiche di intervento sulle realtà locali presso il DISET, ricerca ed eventuale formazione in tema di economie territoriali presso l’Università
la realizzazione congiunta di analisi e studi su temi di reciproco interesse
l’eventuale costruzione congiunta, da aggiornarsi periodicamente, di indicatori economici e sociali delle realtà territoriali
l’inserimento dell’Università nella rete di cooperazione istituzionale attivata dal DISET
CRIET ed ENEA hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di uno studio di fattibilità per l’integrazione tra pubblica illuminazione e servizi smart.
In particolare, l’accordo riguarda l’ideazione e lo sviluppo di un progetto pilota volto ad indagare la fattibilità tecnico-economica di un’iniziativa che, partendo dalla riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione, preveda l’installazione di tecnologie smart e promuova la realizzazione di smart street.
La raccolta dati e le analisi necessarie allo sviluppo del progetto saranno condotte assumendo come campione d’indagine i 53 Comuni che fanno riferimento alla provincia di Monza e Brianza, da sempre territorio attento e sensibile alle iniziative che si prefiggono di elaborare soluzioni in grado di integrare servizi alla collettività ed efficienza tecnica ed economica.
L’accordo di collaborazione tra SOSE e CRIET ha come obiettivo quello di aggiornare i Rapporti di monitoraggio D32U – Meccanica Pesante, M18A – Commercio all’ingrosso di fiori, piante e bulbi e M22B – Commercio all’ingrosso di casalinghi.
In particolare, l’aggiornamento dovrà essere effettuato attraverso una analisi degli elementi strutturali maggiormente suscettibili di condizionare la competitività e i cambiamenti organizzativi delle imprese, per meglio valutare l’evoluzione di breve/medio periodo dei singoli settori.
ANIM, Assomineraria, AITEC, GEAM, Ministero dello Sviluppo Economico – DGS Direzione generale per la sicurezza, ENEA, Confindustria Marmomacchine ed ANEPLA
Obiettivo dell’attività è quello di creare una community fra gli operatori di settore, le istituzioni, le associazioni di categoria e tutti gli altri soggetti coinvolti nelle attività estrattive per concorrere allo sviluppo culturale del settore e favorire una sua corretta comunicazione.
Al Laboratorio Materie Prime hanno aderito ANIM – Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Assomineraria, AITEC – Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento, GEAM – Associazione Georisorse e Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico – DGS Direzione generale per la sicurezza, UNMIG ed ENEA. Con il rinnovo del Laboratorio hanno aderito anche Confindustria Marmomacchine ed ANEPLA.
L’attività di collaborazione oggetto dell’accordo stipulato tra ETAss, CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca ha come obiettivo la predisposizione di un documento esplicativo di tre progetti formativi dal titolo “Servizi finanziari per l’impresa”, “Marketing, Comunicazione e Vendite” e “Innovazione e Competitività nella Pubblica Amministrazione”, e coerenti con i disposti e le modalità previste dal sistema regionale Dote Formazione.
L’accordo di collaborazione stipulato da IREF, IRER, ANCI Lombardia, CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca ha l’obiettivo di costituire una rete regionale su base sussidiaria nella quale far convergere risorse per sostenere la crescita delle competenze negli Enti Locali lombardi, utilizzando anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, per realizzare sistemi di formazione e comunità pratiche.
Nello specifico, l’attività di CRIET consiste nella definizione e gestione di progetti gestionali e nello sviluppo di servizi di marketing strategico e di comunicazione.
AILOG, CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno avviato una forma stabile di cooperazione al fine di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione con particolare riferimento al settore dell’economia e della gestione d’impresa, in un’ottica integrata e coordinata.
Gli ambiti di applicazione dell’accordo di cooperazione sono:
collaborazione scientifica
supporto allo sviluppo delle risorse umane
attività di ricerca, consulenza e formazione commissionata
partecipazione a bandi nazionali/internazionali di sostegno finanziario.
Per la realizzazione della ricerca sull’impatto della mobilità delle persone sulle finanze dei governi locali, Regione Lombardia e CRIET hanno stipulato un accordo quadro al fine di regolare l’accesso ai dati dell’indagine “Origine-Destinazione regionale 2002”.
Le attività del programma di ricerca riguardano il settore delle attività estrattive. Più nel dettaglio:
le attività di regolamentazione da parte delle regioni, specificatamente alle attività minerarie ed energetiche trasferite e/o oggetto di intesa alle Regioni e per le quali permane ancora un potere di indirizzo statale e cioè miniere di minerali solidi e geotermia, idrocarburi liquidi e gassosi, stoccaggio strategico in sotterraneo del gas metano, stoccaggio strategico in sotterraneo della CO2.
i sistemi di indirizzo regionali finalizzati al più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse minerarie e delle materie prime seconde.
i sistemi di “ascolto” delle esigenze/istanze degli operatori economici in coerenza allo sviluppo del quadro normativo generale (Regionale, Nazionale, Comunitario)