Il CRIET è amministrato da un Direttore Scientifico e da un Comitato Direttivo. Il Direttore Scientifico del Centro è Angelo Di Gregorio dell’Università di Milano-Bicocca. Il Comitato Direttivo è costituito dal Direttore e da un professore in rappresentanza di ogni Ateneo.
Comitato Direttivo

Angelo Di Gregorio
Professore Ordinario di Management - Direttore CRIETUniversità degli Studi di Milano-Bicocca info

Angelo Di Gregorio
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Laurea in Scienze Economiche e Bancarie nel 1981 presso l’Università di Siena. Tesi di laurea in Tecnica Industriale e Commerciale dal titolo “Gli effetti dell’imposizione fiscale sul costo medio del capitale”, votazione ottenuta 110/110 e lode.
Ruolo e responsabilità attuali
Direttore Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio – CRIET.
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (raggruppamento scientifico disciplinare 13-B2) presso l’Università di Milano-Bicocca.
Membro del Comitato Scientifico del Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio.
Membro del comitato di direzione di diverse riviste scientifiche.
Professore di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare P02B presso la Facoltà di Economia dell’Università di Milano-Bicocca dal 1 ottobre 2000.
Attività professionali
Attività di consulenza nelle aree strategia, marketing e comunicazione e, inoltre, nello start up di nuove imprese. Principali clienti serviti: Ermenigildo Zegna Hold Italia, Juventus F.C., Fondazione FORMA (start up della Fondazione dell’Ospedale Infantile Reggina Margherita), Blustar (start up d’impresa nelle telecomunicazioni), GMT last mile, Whirlpool Europe, Net Sol (start up d’impresa nella business intelligence), Fondazione Tagger, Siemens Telematica, FILA, MEDESTAEA International, Gruppo Atlantis, P.E.S.S., SPEA, INFOMIX, TNT, Alfa Romeo, Martini & Rossi.

Francesco Calza
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseUniversità degli Studi di Napoli Parthenope info

Francesco Calza
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. E’ docente di Management in numerosi programmi Master pubblici e privati.

Claudio Chiacchierini
Professore Ordinario di ManagementUniversità degli Studi di Milano-Bicocca info

Claudio Chiacchierini
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Claudio Chiacchierini è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha svolto attività di ricerca e docenza presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, l’Università degli Studi di Cassino, l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e l’Università LUMSA di Roma. Il suo principale interesse di ricerca è coniugare i tradizionali metodi finanziari di valutazione delle imprese e degli intangibili con lo stato dell’arte della strategia competitiva, dell’organizzazione aziendale e dell’economia d’impresa. È autore di diverse
pubblicazioni a carattere multidisciplinare, tra cui Valore dei beni immateriali e vantaggio competitivo, 1995, e Competere attraverso l’organizzare, 2001, che spaziano dalla valutazione finanziaria delle imprese e degli intangibili dei beni all’analisi delle fonti organizzative del vantaggio competitivo.

Gian Luca Gregori
Professore Ordinario in Economia e Gestione delle ImpreseUniversità Politecnica delle Marche info

Gian Luca Gregori
Università Politecnica delle Marche


Giuseppe Mandrone
Università degli Studi di Torino

Gerardino Metallo
Professore Ordinario di Management e Sviluppo d'impresaUniversità degli Studi di Salerno info

Gerardino Metallo
Università degli Studi di Salerno


Andrea Zatti
Università di Pavia
E’ laureato con il massimo dei voti in Economia e Commercio presso l’Università di Pavia e ha conseguito il Diploma di Master di secondo livello in Gestione Integrata dell’Ambiente nel 1999.
E’ docente di Finanza Pubblica Europea e di Politiche Pubbliche e Ambiente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro Energia e Ambiente dell’Università di Pavia
E’ presidente della Fondazione Giandomenico Romagnosi-Scuola di Governo Locale di Pavia.
E’ Rettore del Collegio F.lli Cairoli di Pavia.
E’ Coordinatore dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile del Comune di Pavia.
Ha svolto collaborazioni scientifiche con APAT, OCSE e CIRIEC nel settore dei rifiuti, dei trasporti e della gestione dei servizi pubblici locali.
Principali campi di ricerca: strumenti economici e tutela ambientale, bilancio europeo, servizi pubblici locali, politiche territoriali.


Caterina Ferrario
Università di Ferrara


Giovanni Righini
Università degli Studi di Milano
Giovanni Righini, nato a Crema nel 1963, è professore associato di Ricerca Operativa presso il Polo didattico e di ricerca di Crema dell’Università degli Studi di Milano, dove ha fondato e dirige dal 1998 il laboratorio di ricerca operativa OptLab.
Ha conseguito presso il Politecnico di Milano la laurea in ingegneria elettronica (indirizzo informatico) nel 1988 e il dottorato di ricerca in ingegneria dell’informazione e dell’automazione nel 1993. E’ stato borsista post-doc nel programma “Human Capital and Mobility” della Comunità Europea nel 1993-94 presso la Technische Universiteit Eindhoven e visiting scientist presso l’Universidad Complutense de Madrid nel 2011-12. E’ membro del comitato scientifico dei Cologne-Twente Workshops on Graphs and Combinatorial Optimization (dal 2007).
La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di algoritmi di programmazione matematica per problemi di ottimizzazione combinatoria, in particolare nel settore della logistica. E’ autore di più di quaranta pubblicazioni su riviste internazionali, soprattutto relativamente a problemi di location, packing e routing in ambito logistico. Partecipa attivamente a progetti di ricerca applicata finanziati da enti pubblici ed aziende private. Ha ricevuto un IBM Faculty Award 2010 per il progetto “Smarter Emergency Management Systems”.
E’ stato relatore di numerose tesi di laurea e di laurea magistrale in informatica; cinque di queste hanno ricevuto il premio di laurea “Camerini Carraresi” dall’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. E’ stato relatore di cinque tesi di dottorato di ricerca e responsabile scientifico di numerose borse di perfezionamento e assegni di ricerca. E’ membro del collegio di dottorato in Scienze Matematiche dell’Università degli Studi di Milano.
La sua attività didattica copre diversi insegnamenti nell’ambito del percorso “Analytics e ottimizzazione” della laurea magistrale in informatica: Ricerca operativa, Ottimizzazione combinatoria, Logistica, Complementi di ricerca operativa, Algoritmi euristici.
Svolge ogni anno numerose attività di divulgazione della ricerca operativa verso le scuole secondarie superiori, in particolare nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche.

Tonino Pencarelli
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle ImpreseUniversità degli studi di Urbino info

Tonino Pencarelli
Università degli studi di Urbino
E’ nato a Senigallia il 1 giugno 1957. Si laurea in Economia nel 1982 con il massimo dei voti.
Dal 2001 è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nell’Università degli studi di Urbino, dove insegna economia e gestione delle imprese, strategie d’impresa e comunicazione internazionale d’impresa.
E’ autore di numerose pubblicazioni nel campo degli studi di economia e gestione delle imprese. Negli ultimi anni si occupa principalmente di management e marketing applicato al turismo, oltre che di tematiche inerenti la strategia d’impresa.
Ha collaborato e collabora con vari enti di formazione. Dal 2011 è membro del comitato scientifico della rivista “Economia Agroalimentare”.
E’ membro del comitato di redazione delle Riviste Piccola Impresa/Small Business, Sinergie, Prisma, Journal of Marketing Trends ed Esperienze d’impresa.
Dal 2012 fa parte del consiglio di Presidenza della Società Italiana di Marketing. E’ membro del Criet.