CRIET risponde alle istanze del territorio attraverso un metodo di lavoro innovativo, un metodo che permette ai vari interlocutori di collaborare e condividere conoscenze, risorse e strumenti a vari livelli. Questa modalità si caratterizza per essere flessibile e modulabile, in quanto consente di intervenire sul territorio attraverso progetti e azioni in linea con le specifiche esigenze.
In base alle modalità di sviluppo delle attività e alla tipologia di risposta che si intende dare al bisogno di partenza, si hanno progetti di volta in volta diversi e che permettono ai partner dell’iniziativa livelli di partecipazione differenti.
La Figura sintetizza il metodo di lavoro di CRIET e mostra la molteplicità di interazioni tra livelli diversi e la varietà di opportunità che possono nascere.
I progetti di CRIET sono riconducibili a tre differenti tipologie:
- Progetti spot: limitati nel tempo e focalizzati su uno specifico fabbisogno attraverso la realizzazione di un’attività puntuale. L’obiettivo è quello di intervenire in modo tempestivo e mirato su una determinata esigenza;
- Progetti continuativi: prevedono il costante monitoraggio di un fenomeno/tendenza attraverso rilevazioni periodiche e ripetute nel tempo. L’obiettivo è quello di alimentare una base dati solida e sempre aggiornata sul fenomeno, in modo da individuare nuove opportunità di sviluppo;
- Progetti contenitori: progetti di più ampio respiro, che possono comprendere iniziative differenziate, ma tra loro coerenti e riconducibili a una tematica comune. L’obiettivo è quello di affrontare problematiche complesse adottando approcci diversificati.
Sempre come illustrato nella Figura 1, i diversi progetti danno luogo ad azioni che possono essere:
- Tailored: azioni a valore aggiunto, progettate e realizzate in collaborazione con determinati partner;
- Research: attività di ricerca finalizzate all’individuazione di soluzioni innovative per imprese, istituzioni pubbliche e responsabili delle politiche di sviluppo. L’attività di ricerca può essere di base o finanziata;
- Educational: attività per le quali CRIET funge da catalizzatore, luogo di analisi e discussione, per mettere a sistema gli “attori” (Università, Enti Locali, Enti Centrali, soggetti privati) che in concreto promuoveranno tali attività di formazione.
La diffusione dei risultati conseguiti nei vari progetti, così come il coinvolgimento di tutti gli attori, sono garantiti da un’articolata attività di comunicazione online e offline. Tra gli strumenti e i canali utilizzati vi sono i convegni di CRIET Incontra e il sito internet.
Il metodo CRIET permette agli interlocutori del Centro di Ricerca di partecipare alle attività condividendo risorse e conoscenze, contribuendo a livello di sponsorship, pianificando in modo congiunto contenuti e azioni sul territorio.