L’area Alta Formazione di CRIET nasce con M3 – Master in Marketing Management e MTSM – Master in Tourism Strategy & Management, a cui si è aggiunto MiTO 4.0 – Master in Technology Optimisation per l’Industria 4.0, Master Universitari di I livello proposti da CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’obiettivo di creare un ponte tra mondo accademico e imprenditoriale.
Università e aziende si uniscono per formare, attraverso contenuti e metodologie formative innovativi, stimolanti e di qualità, risorse umane in grado di inserirsi in modo efficace nel mondo del lavoro, portando solide competenze e nuove idee.
I tre Master sono accomunati da una formula organizzativa intensa ed efficace: 6 mesi di formazione in aula con docenti accademici e professionisti d’azienda, project work applicativi per conciliare teoria e pratica, dai 3 ai 6 mesi di stage nelle aziende partner, incontri con imprenditori e manager per sviluppare un network di relazioni professionali, sviluppo delle soft skills e orientamento al lavoro per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
CRIET, inoltre, promuove e organizza per ciascuna delle aree di competenza percorsi di Alta Formazione rivolti a imprenditori e professionisti. Corsi di perfezionamento, seminari, aperitivi-dibattito, sono le opportunità che CRIET offre alle aziende e agli operatori interessati a sviluppare le proprie competenze attraverso una formazione personalizzata e fortemente orientata al business.