CRIET Alta Formazione

L’area Alta Formazione di CRIET nasce con M3 – Master in Marketing Management e MTSM – Master in Tourism Strategy & Management, a cui si è aggiunto MiTO 4.0 – Master in Technology Optimisation per l’Industria 4.0, Master Universitari di I livello proposti da CRIET e Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’obiettivo di creare un ponte tra mondo accademico e imprenditoriale.

Università e aziende si uniscono per formare, attraverso contenuti e metodologie formative innovativi, stimolanti e di qualità, risorse umane in grado di inserirsi in modo efficace nel mondo del lavoro, portando solide competenze e nuove idee.

I tre Master sono accomunati da una formula organizzativa intensa ed efficace: 6 mesi di formazione in aula con docenti accademici e professionisti d’azienda, project work applicativi per conciliare teoria e pratica, dai 3 ai 6 mesi di stage nelle aziende partner, incontri con imprenditori e manager per sviluppare un network di relazioni professionali, sviluppo delle soft skills e orientamento al lavoro per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

CRIET, inoltre, promuove e organizza per ciascuna delle aree di competenza percorsi di Alta Formazione rivolti a imprenditori e professionisti. Corsi di perfezionamento, seminari, aperitivi-dibattito, sono le opportunità che CRIET offre alle aziende e agli operatori interessati a sviluppare le proprie competenze attraverso una formazione personalizzata e fortemente orientata al business.

M3 - Master in Marketing Management

M3 – Master in Marketing Management si propone di formare risorse umane in grado di contribuire allo sviluppo del sistema economico territoriale e di inserirsi in modo efficace nel mondo del lavoro, portando solide competenze e nuove idee. M3 vuole favorire l’acquisizione di nozioni teoriche e strumenti operativi per avere una conoscenza approfondita e completa del mondo del marketing e inserirsi in modo efficace ed efficiente nella funzione marketing in aziende che operano in contesti sia nazionali che internazionali, in agenzie e centri media. Parte integrante della didattica è un percorso di Digital Transformation, progettato ad hoc con Gruppo Triboo, per comprendere l’impatto dell’innovazione sull’impresa e le crescenti opportunità di marketing, branding e business. L’VIII edizione inizierà a novembre 2019 con pubblicazione del bando a luglio 2019.

http://m3.economia.unimib.it/

MTSM – Master in Tourism Strategy & Management

MTSM – Master in Tourism Strategy & Management, organizzato in collaborazione con F.T.O. – Federazione Turismo Organizzato, Gruppo UVET e Amadeus Italia, intende formare, attraverso una metodologia teorico-pratica, figure che possano inserirsi a vari livelli nella filiera del turismo organizzato grazie a una preparazione in linea con le esigenze specifiche espresse dalle aziende che vi operano. MTSM vuole essere un vero e proprio viaggio guidato nel mondo del turismo per conoscerne peculiarità, dinamiche e prospettive. Docenti e professionisti d’azienda accompagnano i partecipanti alla scoperta del mondo del travel attraverso sei tappe (contesto introduttivo, filiera, modelli di turismo, comunicazione & marketing, aspetti legali e fiscali, soluzioni tecnologiche) per una conoscenza a 360° del settore. L’VIII edizione inizierà il 30 aprile 2019 con presentazione delle domande di ammissione entro il 13 marzo 2019.

http://mtsm.economia.unimib.it/

M.i.T.O. 4.0 - Master in Technology Optimisation per l'Industria 4.0

MiTO 4.0 – Master In Technology Optimisation per l’Industria 4.0 nasce da una richiesta specifica del Gruppo Mashfrog, unica realtà nazionale che può essere considerata omnichannel integrator, e ha riscosso notevole successo presso altre aziende dei settori I.C.T. (Information, Communication, Tecnology). MiTO 4.0 ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale richiesta dal modello di impresa introdotto dal progetto Industria 4.0, fornendo conoscenze e competenze in ambito economico, informatico, tecnico e manageriale. Il percorso permetterà ai partecipanti di inserirsi in aziende organizzativamente articolate e caratterizzate da un’importante componente I.C.T., che necessitano di servizi e/o consulenze relativamente ai processi aziendali e ai sistemi informatici di supporto. La II edizione inizierà il 29 aprile 2019 con presentazione delle domande di ammissione entro il 12 marzo 2019.

http://www.mito.diseade.unimib.it/

Corso Executive HR 3D | Data, Digital & People Development

Il Corso Executive HR 3D | Data, Digital & People Development, organizzato in collaborazione con ETAss, si propone di offrire, attraverso una metodologia basata sullo studio di case history e l’apprendimento di
modelli innovativi, competenze teorico-pratiche legate all’impatto che la Digital Transformation sta avendo sulla gestione e sullo sviluppo delle Risorse Umane. Si analizzerà inoltre la figura dell’HR Manager alla luce dei cambiamenti in atto e delle nuove competenze richieste per affrontare i nuovi challenge.

l Corso si compone di 6 moduli tematici tenuti da Docenti Universitari e da Professionisti del Settore HR: Design Thinking per la funzione HR, Misurazione e valutazione della funzione HR, Brand Management | Competenze per la gestione degli asset immateriali d’impresa, I Finanziamenti per i progetti di sviluppo HR e di formazione, HR Personal Branding su LinkedIn e Multichannel Talent Communication.

Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date: 5 aprile, 12 aprile, 10 maggio, 24 maggio, 7 giugno e 21 giugno. Ogni lezione durerà 7 ore. 

Preiscrizioni entro il 12 marzo 2019. 

https://www.etass.it/executive-hr-3d-data-digital-people-development/