News

21 giugno 2016 – CRIET Incontra – Materie Prime, Milano

Il 21 giugno 2016 a Milano presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca si è tenuto il convegno dal titolo “CRIET Incontra 2016: Gli accordi per la sicurezza offshore per una strategia nazionale sostenibile delle attività Oil & Gas”.

L’ assetto politico–sociale ed economico a livello nazionale e internazionale influenza il settore energetico minerario con ricadute significative sull’attuale e futuro scenario del settore Oil & Gas. Recentemente il G7 ha dichiarato ufficialmente che a fronte delle crescenti incertezze che scaturiscono dall’attuale livello dei prezzi dell’energia, ci impegneremo a giocare un ruolo guida nel facilitare gli investimenti energetici, in particolare in infrastrutture di qualità e nello sviluppo dell’upstream, al fine di mitigare i rischi per la futura crescita economica globale.
Questo ad ulteriore conferma degli obiettivi della strategia energetica del 2013 che promuovevano un mix energetico sulla spinta di una continua e sostenibile produzione nazionale dai combustibili fossili.
E’ fondamentale quindi continuare a implementare opportune azioni per la sostenibilità delle attività E&P a livello nazionale. Queste attività devono coinvolgere tutti gli stakeholders e promuovere il dialogo e la trasparenza sul territorio trovando soluzioni per una giusta informazione e un adeguato approfondimento di tematiche ad alto contenuto scientifico che producano consapevolezza e generino valore nel settore.
Da 2 anni la Direzione Generale per la Sicurezza delle Attività Minerarie ed Energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico (anche a seguito del recepimento della Direttiva offshore 30/2013/2015) ha promosso un articolato programma con Enti di Ricerca, Università ed Istituzioni per il miglioramento della sicurezza delle operazioni e per la sostenibilità delle attività Oil & Gas. L’evento rappresenta un momento di incontro e di verifica comune dei progetti di ricerca in corso.
In particolare, sono previsti quattro Tavoli di discussione:

  • Work group 1. “Indicatore di sicurezza” per identificare proposte operative per far convergere i risultati degli accordi all’interno di un indicatore multi parametrico;
  • Work group 2. “Monitoraggio Innovazione Tecnologica” per individuare modalità di miglioramento dei sistemi di monitoraggio;
  • Work group 3. “Best Practices e regolamentazione” per analizzare nell’ambito della normativa attuale e futura i rischi naturali e indotti;
  • Work group 4. “Dialogo e trasparenza” per discutere il piano di Comunicazione esterna ed interna per gli accordi e i relativi metodi di divulgazione.

Scarica il programma