EN – Project Leader: Laura Gavinelli
L’avvento della crisi economico finanziaria, scoppiata nel 2008 e tuttora in corso, ha cambiato in modo drammatico lo scenario competitivo e le condizioni per la sopravvivenza e la crescita delle imprese di molti Paesi, Italia compresa. Il tema dei fattori che possono impattare sulla competitività, ma anche sulla capacità di reagire e uscire dalla crisi, è quindi di cruciale importanza. Il convegno CRIET Incontra si pone l’obiettivo di riflettere sul rapporto tra strategie di business e competitività delle imprese, con particolare focus sulle piccole e medie imprese (PMI). Durante il convegno verranno presentati i risultati dell’Osservatorio Impresa Monza e Brianza nei suoi quattro anni di rilevazione (2011-2014) sulle oltre 900 imprese associate a Confindustria Monza e Brianza.
La provincia MB è la terza area industriale in Italia per importanza e mostra segni di forte resilienza rispetto all’attuale crisi. Nel periodo 2011-2014 ha registrato andamenti positivi, in piena controtendenza rispetto ai dati nazionali. Nel manifatturiero l’occupazione è aumentata dell’8,1%, il valore aggiunto è pari a 7,4 miliardi di euro e copre il 27% di quello della Regione Lombardia, contro la media nazionale del 15% (dati Confindustria MB, 2015).
Alla luce dei risultati della ricerca sulle imprese di Monza e Brianza, imprenditori ed esperti si confronteranno sulle strategie migliori per competere nelle aree dell’internazionalizzazione, del marketing e della distribuzione, così come dell’accesso al credito, degli investimenti in ricerca e innovazione, del passaggio generazionale e del networking. Si individueranno infine le principali sfide per rivitalizzare lo sviluppo delle PMI italiane.
Al convegno CRIET verrà inoltre presentato il libro “Business strategies and competitiveness in times of crisis. A survey on Italian SMEs” edito nel 2016 da Palgrave McMillan.