L’esercizio di foresight per lo sviluppo del territorio

 

Abstract
Obiettivo del paper: Presentare una metodologia innovativa di esercizio di foresight che risponda alle esigenze derivanti dai cambiamenti del contesto sociale, tecnologico ed economico.
Metodologia: Abbiamo analizzato un excursus storico all’interno della letteratura classica della metodologia e degli ambiti di applicazione di esercizi di foresight, per evincere quali siano i limiti di tale approccio. Abbiamo poi elaborato un metodologia innovativa e applicato la stessa a un caso pratico nel settore della nautica da diporto.
Risultati: Attraverso un esercizio di foresight si realizzano schemi di sintesi (le Road Map) che prendono in considerazione le risorse e le strategie degli attori locali e diventano un riferimento per gli operatori economici, gli enti di ricerca e le Istituzioni del territorio.
Limiti della ricerca: Non è stato possibile verificare l’adeguatezza degli output dell’esercizio di foresight nel settore della nautica da diporto, in quanto è necessario attendere il termine dei tempi previsionali di sviluppo delle proposte. Si tratta peraltro di limiti connessi alla natura del modello proposto che non è funzionale ad indicare soluzioni, ma a favorire comportamenti di tipo proattivo.
Implicazioni pratiche: La metodologia costituisce una guida operativa dettagliata allo svolgimento di un esercizio di foresight e anche alla rappresentazione dei relativi output attraverso lo strumento delle Road Map.
Originalità del paper: La metodologia presenta sostanziali differenze dai tradizionali esercizi di foresight tecnologici e dalle realizzazioni più recenti volte a privilegiare anche aspetti di tipo sociale.

Keywords: esercizio di foresight; Road Map; nautica da diporto

ISSN: 0393-5108