Federalismo, pianificazione solidale del territorio, perequazione finanziaria

Logo Criet

Project Leader: Giancarlo Pola

La pianificazione territoriale è una funzione di primaria importanza in uno Stato bene amministrato e non può venire trascurata in un processo di costruzione del federalismo, incluso quello fiscale. Un federalismo responsabile si basa sulla sussidiarietà ma anche sulla cooperazione tra livelli di governo e tra unità dello stesso livello di governo. Questo è particolarmente rilevante in tema di pianificazione territoriale, che in Lombardia è esercitata con metodi e strumenti avanzati e soddisfacenti dal punto di vista della condivisione da parte dei soggetti coinvolti.

Poiché i sistemi locali sono soggetti spesso passivi di una serie di eventi che mutano il volto dei territori (grandi infrastrutture, decisioni politiche di rilevanza nazionale o regionale, e così via) la questione del “federalismo vissuto” e non solo recitato si pone nel concreto, attraverso la costruzione di una rete di solidarietà e di coperture finanziarie che si riflettono in flussi finanziari a favore degli Enti danneggiati dallo sviluppo territoriale, senza loro colpa.

D’interesse è la legislazione della Regione Lombardia (legge 12/2005), che prevede appunto sistemi di perequazione e compensazione verticali ed orizzontali, meritevoli di approfondimento, applicazione ed implementazione.

La ricerca si pone come obiettivo proprio di partire dall’analisi di tale legislazione regionale, applicata a concreti casi di studio, per allargare la problematica a livello nazionale e formulare delle coerenti proposte di governo della complessa materia.