Project Leader: Stefano Del Missier
Dal 1978, data di avvio delle cosiddette tre “riforme sanitarie”, la legislazione sulla sanità italiana è andata incontro a notevoli trasformazioni. La creazione del Servizio Sanitario Nazionale, infatti, ha cambiato in modo sostanziale sia gli assetti organizzativi, sia le modalità operative del sistema di tutela della salute. Questi cambiamenti hanno inciso anche sulle modalità di indirizzo della politica sanitaria territoriale e sui soggetti responsabili della sua determinazione; l’attuale sistema è caratterizzato da un significativo grado di decentramento decisionale rispetto al precedente, accentrato a livello statale.
Nondimeno, non sempre si è assistito a incrementi di efficienza nell’erogazione delle prestazioni coerenti con le esigenze della domanda e,soprattutto, laspesasanitariacostituisceancoraoggiunadellevocidi maggiore problematicità all’interno dei bilanci regionali e rappresenta di sicuro una delle principali sfide sulle quali si giocherà la “partita” del federalismo in Italia. Certo non mancano casi di eccellenza nel SSN, ma rimane il problema di come riuscire ad incrementare “in modo generalizzato” il livello di efficienza senza pregiudicare il livello di efficacia nell’erogazione della prestazione, come favorire l’adozione di un approccio manageriale, fondato sulla direzione per obiettivi, preservando il dettato costituzionale che “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. A tal fine è essenziale la misura dei risultati (performance), intesa come indicatore indispensabile per guidare l’attività di governo.
Più in dettaglio, fondamentale è la misurazione del servizio intesa in termini di risorse assorbite. Finora, infatti, si è assistito ad una misurazione individuale del cittadino “pesata” su alcuni parametri, mentre attualmente si è vicini ad un finanziamento per costi standard. Il focus più che altro è sulle modalità di governo dello stesso, non limitandosi alla sola assistenza ospedaliera, ma osservando il sistema nel suo complesso, oltre che sulla modellizzazione del Sistema Sanitario. La ricerca, di cui si esporranno i risultati in questo convegno, si pone come obiettivo di fornire un contributo e una precisazione del campo di definizione e di applicazione della misura della performance del SSN.