Il patto di salute tra Stato e Cittadini nel terzo millennio

Logo Criet

Project Leader: Stefano Del Missier

Il Sistema Sanitario nazionale costituisce uno dei temi “caldi” per lo sviluppo e la performance di un territorio (sia esso locale, regionale o nazionale). La spesa sanitaria costituisce oltre il 6% del PIL e l’80% degli impieghi correnti delle Regioni. Molte le ricerche che negli anni sono state condotte sui servizi per la salute, sulle sue strutture e i suoi operatori, nel tentativo di dare maggiore sistematicità e misurabilità ad un comparto così complesso ed articolato.

Ma i cittadini cosa pensano del nostro Sistema Sanitario?

Nell’incontro di giovedì 14 ottobre l’istituto demoscopico IPSOS presenta i risultati della rilevazione – “Gli italiani e la sanità” – condotta per la prima volta in Italia nel 2009 su un campione di 8440 cittadini.

Il sondaggio ha indagato il livello di soddisfazione degli italiani su tre specifici servizi del sistema sanitario nazionale: pronto soccorso, medicina di base e ricovero ospedaliero.
I risultati sono stati messi a confronto con i dati della ricerca internazionale “Global@dvisor” – che ogni anno analizza l’opinione dei cittadini di 23 Paesi europei e nordamericani sui propri sistemi sanitari – per riflettere su situazione e prospetti- ve della nostra sanità.

Il Sistema Sanitario italiano è continuamente analizzato sotto il profilo dell’offerta, complessa e ormai frammentata in 21 sistemi regionali. Viceversa, fino ad oggi sono mancate indagini organiche sulla domanda di salute in Italia.

Il convegno adotta proprio questa prospettiva, ossia quella dei cittadini. I risultati dei sondaggi nazionali e internazionali verranno discussi e commentati da studiosi e protagonisti del settore.