
È online la versione 1.0 delle specifiche tecniche sull’illuminazione pubblica definite, nell’ambito del progetto PELL (Public Energy Living Lab), da ENEA ed AgID, istituzioni con cui CRIET collabora attivamente circa il tema di Illuminazione pubblica e Smart City.
Le specifiche PELL – Illuminazione pubblica rappresentano, analogamente al SINFI, un’estensione del campo di applicazione delle regole tecniche sui database geotopografici (DBGT), che includono prevalentemente contenuti di base (topografici), all’universo di dati tematici per i quali la geolocalizzazione rappresenta un fattore determinante, configurando una applicazione concreta di interoperabilità per i dati geospaziali in ambito nazionale ed europeo.
Il documento, seguendo la struttura propria dei DBGT in classi di oggetti territoriali, contiene la definizione dei contenuti propri dell’illuminazione pubblica (caratteristiche tecnico-costruttive, manutenzione, consumi, ecc..), discriminando, per ogni proprietà, un livello minimo di obbligatorietà nell’ambito di una specifica più estesa.
Ciò può consentire una gestione efficiente ed efficace dell’infrastruttura di illuminazione pubblica nazionale, altamente strategica soprattutto nell’ambito del paradigma delle smart cities.
La versione pubblicata recepisce anche le determinazioni assunte dal gruppo di lavoro ENEA-AgID in merito alle proposte di modifica pervenute in fase di consultazione pubblica e segnalate dalle seguenti organizzazioni: CONSIP SpA, Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione), Performance in Lighting S.P.A., City Green Light S.r.l., a2a Illuminazione Pubblica.