Economia Sanitaria
La gestione ospedaliera delle cronicità. Potenziali risorse per il territorio lombardo
Il convegno si propone di analizzare la composizione dei ricoveri ospedalieri e individuare quella parte dei ricoveri che sarebbero potenzialmente evitabili (unitamente a quei DRG – Diagnosis Related Groups – ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria riportati nell’allegato B del Patto per la Salute 2010-2012) se gestiti attraverso l’implementazione di altri modelli territoriali (CreG, Cure sub-acute, Nuove Reti Sanitarie) partendo da quei DRG prodotti ed afferenti a patologie croniche per giungere alla stima delle risorse economiche che potrebbero essere liberate a favore di altri setting assistenziali di tipo territo- riale maggiormente appropriati.
La ricerca assume particolare importanza soprattutto alla luce del nuovo decreto di spending review del 6 luglio 2012 n. 95 già convertito in legge, n. 135, il 7 agosto 2012, il quale implicherà inevitabilmente azioni di riorganizzazione totale della rete ospedaliera. Infatti, per gli ospedali si prevede un ulteriore abbassamento del rapporto posti letto/abitanti, che dovrebbe scendere dal 4 per mille fissato dal Patto per la Salute 2010/2012 al 3,7 per mille (-13.000 posti letto), comprensivo dello 0,7 per mille per i letti di lunga degenza e riabilitazione.
Nel corso del dibattito si approfondirà il tema della programmazione sanitaria e del rapporto Stato-Regioni con riferimento al disposto del decreto sanità del 5 settembre 2012, si discuterà degli effetti che i vari interventi di riduzione della spesa pubblica stanno producendo e produrranno sul tessuto economico nazionale e si esaminerà quest’ultimo aspetto con riferimento alle industrie farmaceutiche presenti in Lombardia.