
Management
L’azione della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Un’analisi dell’impatto sul territorio brianteo
Allo scopo di alleggerire gli oneri a carico delle imprese nazionali, il decreto legge 90/2014, convertito in legge in data 7 agosto 2014, ha imposto una riduzione graduale dei diritti camerali annuali dovuti dalle imprese alle Camere di Commercio per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
In tale contesto, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Monza Brianza e CRIET hanno dato avvio al progetto “L’azione della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Un’analisi dell’impatto sul territorio brianteo”, un’analisi esplorativa volta a misurare, attraverso moltiplicatori di impatto, l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza nei confronti delle imprese del territorio brianzolo e del territorio stesso.
Nello specifico, la ricerca nasce dalla necessità di valutare in maniera rigorosa e scientifica l’efficienza dei servizi anagrafici, da una parte, e l’impatto, in termini di efficacia, che gli interventi economici stanziati dalla CCIAA MB, dall’altra, producono in termini di competitività delle imprese locali e di sviluppo del territorio brianteo, anche in relazione agli altri attori del territorio.
La ricerca è stata pubblicata all’interno del libro “Elogio del centrocampista. Corpi intermedi e Camere di Commercio: il caso di Monza e Brianza” da Guerini Editore e presentata il 9 ottobre 2015 a Librixia – Fiera del Libro di Brescia.