
Turismo
Prospettive del “federalismo turistico” e possibile convergenza pubblico-privato
Profonde trasformazioni stanno caratterizzando il sistema turistico nazionale a fronte del cambiamento intervenuto nel sistema legislativo con particolare riferimento al federalismo turistico. Fra le altre, emergono le seguenti problematiche, che rappresentano gli obiettivi di approfondimento e confronto del convengo:
- esaminare le modalità di adozione della nuova regolamentazione da un punto di vista organizzativo; è infatti interessante verificare le differenti modalità con cui le regioni intervengono relativamente alle attività turistiche; in particolare la stessa responsabilità dell’organizzazione promozione turistica è in vari casi associata, dalla varie regioni, a “settori differenti” (area internazionalizzazione, cultura e turismo, commercio e turismo, ecc)
- valutare le differenti modalità di definizione dei rapporti regioni-province in termini di funzioni svolte, compiti e modalità di coordinamento; anche alla luce dello sviluppo sinergico pubblico-privato.
- valutare i diversi approcci regionali e territoriali al brand turistico, spesso affrontato con modalità difformi e poco integrato tra pubblico e privato.