Sviluppo Sostenibile ed Economie Circolari

Smart City Bambini

Il progetto Smart City dei Bambini nasce dalla percezione che le tecnologie oggi disponibili debbano essere messe al servizio delle reali esigenze della collettività e che tematiche quali ambiente, mobilità, amministrazione pubblica e rapporti con la cittadinanza debbano essere affrontate in maniera integrata al fine di perseguire risultati che garantiscano il conseguimento di obiettivi in grado di soddisfare l’esigenza di una pluralità di soggetti.

La Smart City dei Bambini, grazie al lavoro congiunto di docenti e ricercatori afferenti a diverse aree disciplinari di CRIET, si propone di analizzare le relazioni esistenti tra la Smart City e il progetto “La Città dei Bambini”, modello di intervento locale promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e in fase di sperimentazione presso diversi Comuni in Italia.

L’obiettivo del progetto è indagare i legami che possono scaturire dalla relazione tra le tecnologie abilitanti della Smart City e le finalità perseguite dalla Città dei Bambini in quanto quest’ultima può rappresentare un progetto concreto all’interno del quale le innovazioni delle città intelligenti possono trovare concreta applicazione, fornendo così un valido contributo al miglioramento della qualità di vita dell’intera comunità.

Il progetto, all’interno del quale è già stata condotta una prima ricerca esplorativa, ha sinora raccolto le manifestazioni d’interesse di Regione Lombardia e di diverse Amministrazioni Comunali lombarde.