Hub & Spoke. Appropriatezza della cura e nuove soluzioni manageriali in sanità
CRIET IncontraL’allungamento delle prospettive di vita si sta traducendo negli ultimi anni in una maggiore incidenza…
Dal 1978, data di avvio delle tre “riforme sanitarie”, la legislazione sulla sanità italiana è andata incontro a notevoli trasformazioni in quanto il Sistema Sanitario Nazionale ricopre un ruolo molto importante all’interno delle voci di bilancio nazionali.
L’area Economia Sanitaria di CRIET presenta ricerche e progetti che hanno l’obiettivo di analizzare la gestione del SSN a 360°. Gli studi infatti, partendo dall’osservazione delle esperienze locali sul fronte dell’integrazione ospedale-territorio, sviluppano un confronto del rapporto tra Stati e Regioni in riferimento ai decreti sanitari, anche in una prospettiva internazionale.
I progetti di ricerca valutano sia la governance e l’efficienza di un approccio manageriale fondato sulla direzione per obiettivi, sia il punto di vista dei cittadini in merito al sistema sanitario nel suo complesso, fino a indagare il ruolo della tecnologia a supporto della governance del SSN e della qualità dell’assistenza sanitaria.
L’allungamento delle prospettive di vita si sta traducendo negli ultimi anni in una maggiore incidenza…
La luce non è soltanto responsabile della visione ma è anche in grado di produrre…
Il tema dell’assistenza sanitaria alla popolazione anziana assume sempre più rilevanza per una moltitudine di…
Il convegno si propone di analizzare la composizione dei ricoveri ospedalieri e individuare quella parte…
I risultati della ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica in campo medico e le campagne di prevenzione…
Il Sistema Sanitario nazionale costituisce uno dei temi “caldi” per lo sviluppo e la performance…
Dal 1978, data di avvio delle cosiddette tre “riforme sanitarie”, la legislazione sulla sanità italiana…